Programma:
1° giorno - Partenza in
mattinata dalla sede dell'Istituto alla volta del Friuli. Pranzo
libero. Per oggi si possono programmare a scelta, in base al tempo
disponibile, visite alla città di Udine, Cividale, Villa Manin,
Palmanova.
Da non dimenticare che il Friuli è base della pattuglia acrobatica
nazionale, conosciuta in tutto il mondo come "Frecce tricolori".
Nel tardo pomeriggio arrivo all'Hotel e sistemazione nelle
camere riservate. Cena e pernottamento.
|
2° giorno -
Prima colazione
in Hotel.
Partenza in mattinata per Timau. Visita del
Museo della Prima Guerra Mondiale. (Possibilità di proseguire
per Passo di Monte Croce Carnico ed eventuale escursione sul Pal
Piccolo, teatro di aspri combattimenti tra l'esercito italiano e
l'esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale).
Nel pomeriggio possibilità di visitare a
Tolmezzo il locale Museo etnografico. Rientro in hotel. Cena e
pernottamento.
3° giorno - Prima colazione in Hotel.
Partenza per il rientro con la possibilità di programmare
durante il ritorno, visite a scelta inerenti l'attività didattica o
di indirizzo del viaggio come la visita alla città di Trieste oppure
ai vari siti storico-archeologici (Grotta Gigante, Risiera di San
Sabba, Castello di San Giusto, Castello di Miramare, Redipuglia,
Aquileia).
Il Sacrario Militare di Redipuglia è il più grande sacrario militare
italiano ed uno dei più grandi al mondo. Egli custodisce le salme di
100.000 caduti della Grande Guerra. L'opera, realizzata sulle
pendici del Monte Sei Busi si presenta come uno schieramento
militare con alla base la tomba di Emanuele Filiberto, Secondo Duca
d'Aosta, Comandante della 3a Armata, cui fanno ala quelle dei suoi
generali.
Nel pomeriggio proseguimento del viaggio in tempo utile per
un arrivo previsto nella sede dell'Istituto in serata.
Quota individuale di partecipazione : 110
Euro "2013"
|